Chi siamo

Fondata nel

1950

Il Team

0 +

Persone supportate

0 +

Chi siamo

L’Associazione Italiana Bipolari (AIBP) è il risultato di un’ispirazione nata all’interno del “Salotto Bipolare”, un gruppo di auto mutuo aiuto dedicato alle discussioni e alla condivisione di esperienze tra individui affetti da disturbo bipolare. La nostra storia ha origine dall’intraprendenza e dalla determinazione di Chiara Cattaneo e Giuseppe Pitone.

Rendendoci conto dell’impellente esigenza di fornire informazioni affidabili e di creare una rete di sostegno emotivo per chi affronta il disturbo bipolare, i loro familiari e cari, abbiamo deciso di passare all’azione. Nel mese di aprile, la vice presidente Eleonora Caiazza è stata chiamata a dirigere questo ambizioso progetto. Dopo mesi di instancabile lavoro e dedizione, l’Associazione Italiana Bipolari (AIBP) è ufficialmente nata, con la costituzione avvenuta a maggio 2023.

La nostra visione è tanto chiara quanto potente: operare con totale trasparenza e coinvolgere attivamente i nostri utenti in ogni processo decisionale, collaborando con tutte le associazioni possibili sulla salute mentale in Italia, e all’estero. Vogliamo creare un ambiente in cui chiunque possa sentirsi ascoltato, compreso e sostenuto e un posto dove associazioni e organizzazioni possano scambiarsi idee utili. L’assenza di un’organizzazione strutturata e seria in Italia per fornire supporto alle persone con disturbo bipolare e ai loro familiari è ciò che ci ha spinto a intraprendere questa missione.

Nell’arco dell’estate, abbiamo lavorato incessantemente per sviluppare un programma di formazione per i nostri volontari, definire protocolli rigorosi, garantire la massima riservatezza e creare canali di divulgazione sui social media. Il nostro sito web è stato creato con l’intento di offrire informazioni chiare e risorse utili per chiunque cerchi supporto.

Ciò che ci rende unici è il fatto che siamo un’associazione nata da persone con il disturbo bipolare, per persone con il disturbo bipolare. Conosciamo in prima persona le sfide e le paure legate a questa condizione e lavoriamo instancabilmente per migliorare la qualità della vita di chiunque sia coinvolto. La nostra storia è ancora in divenire, ma è alimentata dalla passione, dalla dedizione e dalla volontà di fare la differenza. Siamo grati per ogni membro della nostra comunità e per i professionisti che vogliono unirsi a noi in questa missione di sostegno, comprensione e accettazione.

Scopri il nostro team

I membri del Consiglio Direttivo

Clicca su una foto per saperne di più

Chiara Cattaneo

Presidentessa, Fondatrice
Coordinatore dei volontari

Eleonora Caiazza

Vice Presidente, Fondatrice
Responsabile delle Relazioni Esterne

Gabriela Stanciu

Segretaria
Amministratore tecnico

Chiara Cattaneo

Presidentessa, Fondatrice,
Coordinatore dei volontari

Eleonora Caiazza

Vice Presidente, Fondatrice,
Responsabile delle Relazioni Esterne

Gabriela Stanciu

Segretaria,
Amministratore tecnico

I nostri volontari

Clicca su una foto per saperne di più

Nicola

Supervisore, Moderatore gruppi di supporto per Disturbo Bipolare

Marco

Moderatore gruppi di supporto per familiari

Alessandro

Moderatore gruppi di supporto per Disturbo Bipolare

Chiara

Moderatore gruppi di supporto per familiari

Gianfranco

Amministratore (Primo Contatto con l'Utente)

Mara

Social Media, Responsabile Public Relations

Francesca

Moderatore

Fabio

Social Media Manager, Moderatore

Antonino

Moderatore

Maria Vittoria

Amministratore (Primo Contatto con l'Utente), Responsabile Public Relations

Francesca

Moderatore

Ida

Moderatore, Social Media, Public Relations

Orietta

Responsabile delle relazioni con Ospedali e Centri di Salute Mentale, Moderatore

Leandro

Moderatore

Moreno

Public Relations, Moderatore in formazione

Alice

Moderatore

Veronica

Content Creator e Public Relations, in formazione

Anna

Content Creator e Public Relations, in formazione

Florence

Public Relations, Social Media e Amministratore, in formazione

Jennifer

Public Relations e Moderatore in formazione, Coordinatrice Gruppo Artisti

Mark

Artista

Marta

Content Creator in formazione

Mariangela

Moderatore in formazione

Nicoletta

Moderatore in formazione

Giulia

Web Developer in formazione

Gabriele

Web developer in formazione

Beatrice

Public Relations in formazione

Progetto MENCAP: il team

Alina

Michael

Nina

Eleonora

Chiara

Noera

Ilayda

Tooltip content

Scroll to Top

Chiara Cattaneo – Presidente

Nata il 24 settembre 1972.

Laureata in Odontoiatria nel 1998 con una passione per il sorriso e la salute dentale. Nel 2006, ha ottenuto la specializzazione in ortodonzia, diventando un punto di riferimento in questo ambito. Con oltre 8 anni di servizio volontario presso l’Associazione Misericordia, ha dimostrato la sua dedizione a migliorare la vita degli altri.

Ma la sua passione più grande è viaggiare, esplorare il mondo e scoprire nuove culture. Oltre alla sua carriera nell’odontoiatria, attualmente detiene la cattedra di ortodonzia presso l’Università di Ngozi e dirige il corso di laurea in odontoiatria.

La sua storia personale è caratterizzata da forza e resilienza. A 16 anni, ha avuto il coraggio di chiedere aiuto per la sua lotta con il disturbo bipolare di tipo 2, ma la diagnosi accurata è arrivata solo a 46 anni. Questa esperienza personale ha ispirato la creazione dell’associazione, un’opera nata da un profondo bisogno: garantire che nessuna persona affetta da disturbo bipolare debba attraversare quello che ha vissuto e che nessuno si debba mai sentire solo, proprio come si è sentita lei.

 Il motto dell’associazione è “Tutti insieme perché nessuno debba sentirsi solo.”

Un’ispirazione per tutti coloro che conoscono la sua storia, Chiara Cattaneo guida con passione e dedizione l’Associazione, lavorando instancabilmente per sostenere coloro che combattono contro il disturbo bipolare e promuovendo la consapevolezza e l’accettazione.

Eleonora Caiazza – Vice Presidente

Eleonora Caiazza è attualmente la Vice Presidente dell’Associazione Italiana Bipolari (AIBP). È nata a Milano nel 1994 e ha vissuto all’estero per 14 anni prima di tornare in Italia nel 2023. Eleonora è stata diagnosticata con disturbo bipolare di tipo 1 nel 2015. Ha conseguito una laurea in Psicologia presso l’Università di Westminster a Londra e un Master in Neuroscienze Cliniche dello Sviluppo presso il King’s College London, specializzandosi in psichiatria di precisione, statistica e metodi di ricerca.

La sua tesi sulla mortalità evitabile delle persone con disabilità intellettuali ha ricevuto un’offerta di pubblicazione, ed Eleonora ha ottenuto riconoscimenti significativi durante il suo percorso accademico, tra cui una nomination finale per l’Hult Prize, un prestigioso premio internazionale associato alle Nazioni Unite e definito come il Premio Nobel per gli studenti. 

Eleonora ha esperienza clinica e di ricerca ed è una sostenitrice della neurodiversità e dell’etica nella ricerca e pratica psichiatrica. Al momento, sta scrivendo un libro sulle tecniche di consapevolezza e sulle strategie cognitive comportamentali per migliorare il benessere personale e le relazioni interpersonali. Il suo impegno nella diffusione di informazioni e strumenti mirati a migliorare la vita delle persone con disturbo bipolare e dei loro familiari è un pilastro fondamentale dell’Associazione Italiana Bipolari (AIBP).

Gabriela Stanciu - Segretaria

Gabriela Stanciu nasce nel 2003 in Romania, e si trasferisce in Italia all’età di quattro anni. Attualmente studia ingegneria informatica e dell’automazione al Politecnico di Bari, è referente del suo corso tramite Associazione Ulisse Politecnico ed è segretaria dell’Associazione Italiana Bipolari.

All’interno dell’Associazione, dapprima si è occupata della manutenzione del sito web a livello front-end e back-end e dei problemi tecnici all’interno dell’Associazione, poi è diventata supervisore e si è occupata del supporto delle attività del direttivo e del supporto dei volontari. Infine, a luglio 2024, è entrata nel Consiglio Direttivo come segretaria.

Si avvicina al mondo della tecnologia già in tenera età, ma la sua passione per l’informatica la ritrova al liceo, quando inizia a frequentare un PON sulla programmazione a blocchi. Durante gli anni di liceo ha sviluppato competenze sulla programmazione web, procedurale e a oggetti.

Nel 2019 ha partecipato all’Arduino Day, in qualità di presentatrice.

Nel 2021 ha partecipato al Progetto NERD?, promosso dalla IBM in collaborazione con UniBa e PoliBa, presentato una chatbot realizzata su piattaforma IBM Cloud. Grazie al progetto si è classificata tra i 30 progetti migliori di tutta Italia e ha avuto la possibilità di partecipare a un workshop. Inoltre, l’esperienza è stata raccontata tramite un video nel concorso “Storie di Alternanza” nella categoria “PCTO presso scuole superiori” e si è classificata in prima posizione.

Nel 2022 partecipa come riserva alla CyberChallenge.IT presso il PoliBa e acquisisce competenze sulla cybersecurity.

Nel 2023 riceve una certificazione di formazione professionale come Java Developer.

Gabriela ha ricevuto una diagnosi di disturbo bipolare di tipo 2 e ansia all’età di 20 anni: da quel momento in poi è iniziato un percorso non lineare di consapevolezza e cura. Inoltre, si è unita nell’Associazione per cercare di sradicare lo stigma sui disturbi mentali e aiutare chi soffre del suo stesso problema.

Nicola - Moderatore gruppi di supporto per Disturbo Bipolare, Supervisore

Questo moderatore non ha ancora una bio :)

Marco- Moderatore dei gruppi di supporto per familiari

Marco e’ moderatore dei gruppi per familiari. Dopo il liceo si trasferisce a Londra per frequentare la London South Bank University dove consegue un Bachelor of Science in Media and Society. Torna in Italia nel 2004 dove svolge diverse attivita’ lavorative in aziende italiane. Nel 2014 durante un viaggio in Nepal incontra il Buddhismo e ne rimane affascinato. Nel 2018 decide di abbandonare il lavoro per dedicarsi allo studio della filosofia Buddhista e si trasferisce in un monastero tibetano nel sud della Francia. Qui frequenta un corso quadriennale sullo studio della filosofia buddhista nella tradizione sanscrita indo-tibetana. Per un periodo di due anni e’ stato monaco Buddhista. Da oltre un anno e’ tornato in Italia dove sta pensando di continuare a coltivare il suo interesse per la psiche umana iniziando a studiare psicologia.

Alessandro - Moderatore dei gruppi di supporto per Disturbo Bipolare

Classe 1989, barman di professione e scrittore per passione, nato e residente a Milano. Affetto dal disturbo schizoaffettivo da quando aveva 15 anni. Esperto di Tso, reparti psichiatrici e comunità.

Chiara - Moderatore gruppi di supporto per familiari

Ciao a tutti! Sono Chiara, 41 anni vivo a Roma da 20 anni e orgogliosa sorella di una persona affetta da disturbo bipolare. La mia esperienza personale mi ha spinto a diventare volontaria e sostenitrice attiva del progetto AIBP (Associazione Italiana Bipolari), lavorando per promuovere consapevolezza e sostegno per chi vive con questa condizione. Sono qui per condividere storie, offrire supporto e promuovere la comprensione sull’importanza della salute mentale nella nostra comunità. missione di sostegno e accrescimento

Gianfranco

Gianfranco Putzu, sono in Aibp da diversi mesi, e già dal primo istante mi sono reso conto di entrare in un mondo che mi appartiene dal 1994. Ho appena terminato il primo corso di formazione necessario per avere i giuste ed essenziali approfondimenti per affrontare il tema a 360°. Ho avuto occasione di conoscere le persone giuste per intraprendere questo cammino e ricevere e dare supporto. Naturalmente questo è solo l’inizio, credo che sarà un cammino che mi appagherà tanto come persona e mi farà cresce nella conoscenza della patologia (che non è la mia persona!!!)

Mara

Sono Mara ho 47 anni.
Adoro collezionare emozioni e per questo nel tempo ho imparato a “ritagliare dei momenti per le mie passioni”senza sentirmi in colpa come mamma e moglie!
Tra tutte le emozioni belle ed entusiasmanti ahimè ho collezionato anche periodi bui, che mi hanno portata a conoscere questa associazione.
Da famigliare mi sentivo persa, non avevo risposte alle mie domande, non avevo un supporto ed ero terrorizzata all’idea di non essere in grado di poter aiutare la persona a me cara alla quale era stato diagnosticato il disturbo.
Ho il grande desiderio di aiutare e condividere con mamme e familiari tutto quello che ho appreso dalla mia formazione e dall’esperienza affinché sempre meno persone debbano provare quella sensazione di terrore, quel senso di vuoto e di paura per un ignoto che immaginiamo insormontabile.
La lezione più grande? Imparare a chiedere aiuto!

Francesca

Ciao, sono Francesca, per la maggior parte della mia vita ho pensato che le patologie psichiatriche fossero un “problema degli altri”.
Poi ‘il problema” è entrato a casa mia a gamba tesa e potevo solo scegliere se soccombere o imparare a conviverci, ho scelto la seconda opzione ovviamente.
Nel momento più buio ho chiesto aiuto e mi è stato dato.
Ho parlato e sono stata ascoltata, allora ho deciso di imparare ad ascoltare a mia volta.
Mi è servito per ricominciare a vivere e credere nel futuro.
Oggi il mio futuro è arrivato, grazie anche ai molti che mi hanno ascoltata e sarebbe un delitto non condividere con altri che il futuro c’è… per tutti.

Fabio

Fabio, scrittore di libri fantasy o, come ama definirsi, “Trascrittore” di storie e racconti magici.
Appassionato di tecnologia e teatro.
A 35 anni, dopo una serie di diagnosi errate, scopre di essere bipolare di tipo 2 con ripercussioni psicosomatiche.
Apre un canale su tik tok in cui parla della propria esperienza e di come il disturbo abbia influenzato la propria vita.

Antonino

Questo volontario non ha ancora una bio :)

Maria Vittoria

Ciao mi chiamo Vittoria ( Vicky). Ho 55 anni, e un figlio di 21 anni
Mio marito ha il disturbo bipolare.
Sono nata e cresciuta nella Svizzera tedesca, figlia di immigrati siciliani e calabresi.
Sono una persona molto impulsiva, ma alcune volte riflessiva 😂 ho molto senso del humor ma sono molto seria nelle situazioni che lo richiedono.
Mi considero una persona positiva, che cerca sempre di trovare almeno una cosa positiva, a fine giornata, anche se la giornata è stata tipo un tunnel senza luce .
Mi piace mettere nero su bianco quello che non riesco a esprimere in parole.
Mi piace ascoltare e cercare di aiutare chi è in difficoltà.
Amo viaggiare e conoscere varie culture. Inoltre la mia passione è la pasticceria, e infornare dolci mi rilassa e mi fa stare bene.
La mia squadra del cuore non la menziono, ma per me è sempre una da anni😂
La lettura è un’ altra mia passione, inoltre adoro il mare e altrettanto la montagna.
Immergermi nella natura, fare delle passeggiate nei boschi mi rigenera.
Mi piacciono le lingue, oltre il Tedesco che è la mia madre lingua, metterei al secondo posto l’inglese, l’arabo e il francese ( quello che mi ricordo 😂)
Come prossima lingua sto imparando lo Spagnolo.
Questa sono io in poche righe😂

Francesca

Ciao a tutti, sono Francesca, classe 1980.
Creativa, amante del cinema e del teatro. Divoratrice di libri. Ascolto musica tutto il giorno e tutta la notte. Umana orgogliosa di due gatti meravigliosi, Dobby e Severus Piton, che mi salvano la vita ogni giorno.
Combatto con i problemi di salute mentale da oltre 30 anni ma ho raggiunto la piena consapevolezza solo da qualche anno.
Ed è stato a quel punto che ho capito che era arrivato il momento di fare qualcosa.
Ho letto, mi sono informata, ho rimesso in moto la mia vita, finché ho scoperto l’Associazione Italiana Bipolari, grazie alla quale mi sento a casa, al sicuro, compresa, capita.
Il mio sogno è cambiare la visione che il mondo ha di chi soffre di patologie mentali.
Il mio sogno è far sì che nessuno debba vergognarsi della propria lotta quotidiana

Ida

Sono Ida De Vico, ho 25 anni e vivo in Cosenza.
Ho una laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva e attualmente studio Psicologia Cognitiva e Neuroscienze, presso l’Università Magna Graecia di Catanzaro.
Pratico URBEX, ricerco il peculiare, il non-ordinario.
Mi piacciono le piante succulente, i gatti, i camaleonti ed amo le Neuroscienze in ogni forma.
Ho conosciuto e mi sono avvicinata ad AIBP per il forte spirito di supporto che mi contraddistingue sin dall’infanzia, aiutare chi ha più bisogno di me è fonte di motivazione e stile valoriale, nonché per la passione che ho per la Psiche Umana. È una fondamenta della mia Personalità.
In AIBP spero di divertirmi, conoscere persone, supportare e crescere, sia umanamente che professionalmente.
Spazio di Vita ed Umanità.
Spero di esserne all’altezza, fornire destigmatizzazione, informazioni di valore, consapevolezza, Ascolto Attivo e Presenza.

“Chiunque merita una vita degna di essere vissuta.” (Marsha Linehan)

Orietta

Ciao mi chiamo  Orietta, ho 55 anni e sono un’insegnante. Sono una persona attiva, amo il mare ma anche la montagna e la natura in generale. Ho deciso di entrare a far parte del gruppo di volontari AIBP perchè da 30 anni,  da quando il mondo della malattia mentale è entrato nella mia famiglia con il suo enorme carico di sofferenze, ho scoperto che pazienti e familiari sono lasciati da soli a combattere una lotta impari contro un male subdolo e pervasivo e, cosa che in genere non succede per le malattie di tipo fisico, debbono spesso sopportare carichi aggiuntivi di inadeguatezza, senso di colpa, incomprensione e vergogna. Credo fermamente che il confronto, la condivisione e il fare gruppo aiutino ad affrontare le sfide quotidiane e a sentirsi meno soli e che, lavorando insieme, sia possibile cambiare le cose sia a livello istituzionale che sociale. Il mio motto è: “Goccia dopo goccia si scava la roccia”

Leandro

Psicologo clinico con una formazione internazionale, mi sono laureato presso la Sigmund Freud University di Vienna e ha poi approfondito le sue competenze con corsi e certificazioni, tra cui uno sull’epidemiologia del trauma promosso da Harvard. Sono iscritto all’Ordine degli Psicologi della Lombardia e ha completato un master in sessuologia clinica, diventando sessuologo clinico con un interesse particolare per le dinamiche relazionali e il benessere psicologico.

Il mio lavoro unisce  basi teoriche a un approccio pratico e flessibile, con l’obiettivo di aiutare le persone ad affrontare traumi, difficoltà relazionali o disturbi psicologici complessi, come il disturbo bipolare.

Per questo mi sono messo in gioco e collaboro attivamente come moderatore con l’AIBP, dove mi occupo della moderazione dei gruppi di supporto e di attività di sensibilizzazione, con particolare attenzione alla qualità della vita di chi convive con il disturbo e delle loro famiglie.

Moreno

Con una storia di vita segnata dalla bipolarità, la sua mission è quella di ridurre lo stigma associato alle malattie mentali ed essere vicino a chi nella vita deve confrontarsi con questa realtà. Per questo ha scritto anche un libro sulla sofferenza psichica, che è un invito alla speranza. Moreno scrive libri per passione ed è un musicista dilettante, ama organizzare eventi in cui promuovere una cultura volta alla gentilezza, gratitudine e compassione, utilizzando la scrittura e la musica come strumenti di auto-terapia.

Alice

Questo volontario non ha ancora una bio :)

Veronica

Questo volontario non ha ancora una bio :)

Anna

Questo volontario non ha ancora una bio :)

Florence

Sono una sorella, nipote, e cugina da persone affette dal disturbo bipolare. Ho spesso il sentimento di non azzeccarne mai una, di dire e fare sempre la cosa sbagliata, e di ferire i miei cari quando vorrei invece essere un supporto per loro.
Con l’AIBP ho imparato moltissimo sul disturbo e lo stigma, e le loro conseguenze pratiche.
Ora sono anche più ricca delle esperienze degli altri, e ho potuto lasciare indietro un po’ delle mie paure e andare oltre i sensi di colpa.
Sono più consapevole e fiduciosa che si possano creare basi più sane e felici nei miei rapporti familiari.
Per me è importante partecipare alla crescita di questa bella comunità che condivide le stesse problematiche, e che offre una mano tesa a chi ne ha bisogno.

Jennifer

Questo volontario non ha ancora una bio :)

Mark

Attore, cantante e coreografo da tempo coinvolto nell’organizzazione di eventi a scopo benefico come l’annuale concerto di musical MnP organizzato in collaborazione con il Teatro lo Spazio:
« Credo molto nella tutela e la lotta per i diritti di tutte le minoranze. Ho avuto la fortuna di vivere sia in Inghiletrra che in Canada dove come artista sono sempre stato coinvolto in iniziative di volontariato. L’AIBP sta portando in italia sostegno per persone affette dal disturbo bipolare e i loro famigliari e sono onorato ed orgoglioso di poter offrire un po’ del mio tempo a favore di tutto questo!

Marta

Ciao, sono Marta!
Studio comunicazione e lavoro in un’agenzia creativa. Amo i gatti, i concerti e viaggiare.
Perché ho scelto di diventare volontaria?
Tutto è cominciato dopo la perdita di mio cugino più piccolo, che conviveva con il disturbo bipolare. Ho sperimentato in prima persona cosa significa vedere una persona cara soffrire a causa di questa malattia, e quanto spesso le famiglie si sentano sole e abbandonate dal sistema sanitario.
Ho deciso di trasformare questo dolore in energia, per offrire, con il mio piccolo contributo, supporto a coloro che stanno affrontando questa sfida.
Questo è per te, Lory <3

Mariangela

Questo volontario non ha ancora una bio :)

Nicoletta

Questo volontario non ha ancora una bio :)

Giulia

Sono Giulia, vivo a Roma e sono laureata in Fisica Teorica. Sono bipolare di tipo II. Le mie più grandi passioni sono la fotografia e il cinema. Ho deciso di diventare volontaria nell’associazione perché non posso fare nulla per cancellare quello che ho subito a causa del mio disturbo, ma posso cercare almeno di renderlo utile per aiutare gli altri.

Gabriele

Questo volontario non ha ancora una bio :)

Beatrice

Questo volontario non ha ancora una bio :)

Alina

Alina Khomenkova è al servizio dell’AIBP come ricercatrice. È nata in Russia nel 2001 e ha vissuto nella bella Londra negli ultimi 4 anni. Ha conseguito una laurea in psicologia presso la Queen Mary University di Londra e un master in neuroscienze cognitive presso l’University College di Londra.
La sua tesi innovativa ha esplorato il riconsolidamento della memoria come potenziale strategia di intervento per i pazienti affetti da disturbi alimentari, studiando come i ricordi appetitivi possano essere sistematicamente modificati. Inoltre, la sua passione per la scienza dei dati l’ha spinta a utilizzare gli algoritmi di apprendimento per identificare un modello computazionale ottimale di apprendimento. Integrando le neuroscienze e gli approcci computazionali, ha puntato a far progredire la nostra comprensione dei complessi processi di apprendimento e dei potenziali interventi terapeutici, dimostrando un approccio interdisciplinare alla ricerca scientifica.
In futuro Alina vorrebbe lavorare per tradurre le neuroscienze cognitive in una prospettiva clinica, al fine di migliorare i risultati della salute mentale e neurologica.

Michael

Mi chiamo Michael e sono il marito di una donna bipolare. Ho imparato che vivere accanto a qualcuno con questa condizione è un viaggio complesso, ma anche ricco di comprensione, empatia e crescita. Attraverso questa esperienza ho scoperto l’importanza del supporto emotivo e di essere un ascoltatore attento.
Sono un membro attivo dell’associazione italiana bipolari e credo che creare un ambiente di ascolto e comprensione sia essenziale per chiunque viva con il disturbo bipolare così per coloro che li amano e li sostengono.

Nina

„Nina Sobierajska serves the AIBP as a Researcher. She was born in Poland in 2001 and for the last 5 years she has lived in the UK where she obtained a BSc degree in Psychology from Queen Mary University of London and a MSc degree in Clinical Neurodevelopmental Sciences from King’s College London.

Her thesis idea arose from observing the limitations of behavioral assessments in diagnosing autism, particularly in women with atypical symptom presentations. This led her to explore the potential of alpha power as a biomarker for autism using rsEEG data and a novel methodological approach called spectral parametrization.

Nina is dedicated to conducting research aimed at enhancing the fields of neuroscience and mental health in a way that inspires others and is a worthwhile contribution to healthcare development”

Noera

Ho conseguito una laurea in Psicologia (BSc) presso la Brunel University di Londra e un master in Scienze Neuropsichiatriche Cliniche (MSc) presso il King’s College London. Ho esperienza lavorativa come assistente alla ricerca, operatore di supporto e psicologo assistente. Alcuni dei settori della salute mentale in cui ho esperienza includono i disturbi alimentari negli adulti e nei servizi CAMHS, i servizi di emergenza, i servizi CAMHS generali, la salute mentale comunitaria e la salute mentale forense (lavorando in un servizio di riabilitazione aperta).

Ho l’aspirazione di diventare neuropsicologa e di lavorare nel campo del trauma sul cervello e sul comportamento. Sono entusiasta di sostenere l’associazione nel guadagnare slancio e visibilità nel fornire supporto alle persone in Italia.

Ilayda

Ilayda Demirdag lavora per l’AIBP come ricercatrice. È nata in Turchia nel 2002. Ha conseguito una laurea presso l’Università di Tilburg e ha recentemente completato un master in Neuroscienze cognitive presso l’UCL.

La sua tesi si è concentrata sullo sviluppo di valutazioni per misurare le funzioni esecutive nella vita quotidiana – come la memoria prospettica, la pianificazione e le capacità organizzative – con l’obiettivo di quantificare queste abilità per progettare interventi efficaci. Ilayda ha anche contribuito a progetti di ricerca che raccolgono dati EEG per supportare gli atleti professionisti nella gestione dello stress.

Appassionata di salute mentale, Ilayda si dedica alla promozione di progetti che combinano strumenti clinici e metodi di neuroscienza per fare una differenza significativa nella vita delle persone.