Informativa sulla privacy per la compilazione del questionario e modulo di consenso esplicito al trattamento di dati personali
Titolare del trattamento: Associazione Italiana Bipolari (AIBP), associazione di promozione sociale senza scopo di lucro, Via San Paolo 7, 20122 Milano, Codice Fiscale 97950860151, email: info@aibp.it.
I dati raccolti tramite il questionario, volto a documentare esperienze di maltrattamento, discriminazione o inadeguatezze nel trattamento dei pazienti con disturbi mentali, saranno trattati per finalità statistiche, di advocacy e di ricerca, con conseguente sensibilizzazione a livello sociale, politico e professionale. In particolare, viene richiesto il consenso per le seguenti finalità di trattamento:
- Raccolta e utilizzo dei dati per finalità statistiche, ricerca, advocacy e sensibilizzazione pubblica (non separabili).
Il questionario raccoglie informazioni relative ad esperienze personali nell’ambito sanitario e dettagli su episodi specifici, senza indicare nomi o elementi direttamente identificativi delle persone coinvolte. Il codice generato dall’utente non consente al Titolare del trattamento di individuare l’interessato ed è finalizzato all’eventuale cancellazione del singolo questionario in caso di comunicazione al Titolare di revoca del consenso.
I dati inseriti nei questionari saranno elaborati e riassunti in forma aggregata e anonima. L’aggregazione dei dati garantisce che i singoli contributi vengano trasformati in report statistici, e eventuali riferimenti specifici saranno rimossi per evitare qualsiasi possibilità di identificazione. Si invita comunque a compilare il questionario utilizzando i campi forniti, evitando di includere dettagli che potrebbero identificare direttamente persone o luoghi specifici.
Il questionario non è destinato a persone di età inferiore ai 18 anni e può essere compilato soltanto da persone maggiorenni. La partecipazione al questionario è volontaria e basata sul libero consenso dell’interessato. È possibile scegliere di non rispondere a determinate domande o interrompere la compilazione in qualsiasi momento. Con la compilazione e l’invio del questionario, si acconsente al trattamento dei dati secondo quanto indicato nella presente informativa e dichiarato in calce. Il trattamento è basato sul consenso esplicito prestato al momento della compilazione. Una volta pubblicati in forma aggregata, la base giuridica includerà anche il legittimo interesse del titolare del trattamento e di eventuali terze parti che utilizzano i risultati del questionario.
I dati saranno raccolti e conservati in modo sicuro tramite la piattaforma Forms di Microsoft, che adotta misure di sicurezza conformi al GDPR, tra cui crittografia e accesso controllato riservato al solo personale autorizzato. L’analisi dei dati sarà eseguita secondo un protocollo di studio che sarà pubblicato e disponibile su richiesta. L’analisi dei dati sarà svolta esclusivamente da volontari autorizzati dell’Associazione Italiana Bipolari, in particolare, l’esecuzione dell’analisi sarà affidata al team del “Progetto Mencap” (https://associazioneitalianabipolari.it/chi-siamo/), composto da alumni di King’s College London e UCL con esperienza nell’ambito sanitario, policies e ricerca nel Regno Unito.
I risultati saranno presentati in forma aggregata, senza dettagli che possano identificare singoli individui, e condivisi con enti di ricerca e altre associazioni.
I dati raccolti saranno analizzati e pubblicati (ad esempio sul sito dell’associazione o in report inviati a istituzioni e media) in forma aggregata e anonima per finalità di ricerca e advocacy, escludendo qualsiasi informazione che possa identificare persone specifiche. Una volta pubblicati, i dati aggregati perderanno ogni legame individuale e non potranno essere cancellati. Di conseguenza, l’eventuale richiesta di revoca del consenso comporterà l’eliminazione del questionario e del modulo di consenso, ma non potrà applicarsi ai dati già pubblicati in forma aggregata.
I questionari accompagnati da modulo di consenso saranno conservati per un periodo massimo di un anno, dopodiché saranno definitivamente eliminati. I dati aggregati, invece, resteranno pubblicati permanentemente per le finalità sopra indicate.
In conformità con il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR), ogni interessato ha il diritto di accedere ai propri dati personali, rettificare o aggiornare dati inesatti o incompleti, richiederne la cancellazione nei casi previsti, nonché chiedere la limitazione del trattamento e opporsi al trattamento basato sull’interesse legittimo. Per esercitare tali diritti o per qualsiasi domanda relativa al trattamento dei dati personali, è possibile contattare l’Associazione Italiana Bipolari all’indirizzo email info@aibp.it. L’accesso avverrà previo accertamento dell’identità dell’interessato e rivelazione del codice dallo stesso generato.
Qualora si ritenga che i propri diritti siano stati violati, è possibile rivolgersi al titolare del trattamento tramite info@aibp.it. Inoltre, si ha diritto a presentare un reclamo al Garante per la protezione dei dati personali.